Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dopo la spietata caccia all’uomo americana di Cielo rosso al mattino, con Neve nera Paul Lynch torna in Irlanda con un racconto che indaga il senso profondo dell’essere straniero.rnrn"Un libro brillante e ipnotico. Vi perderete nei suoni e nei ritmi – Lynch fa cantare la pagina come i grandi maestri del passato"" - Philip Meyerrnrn""Crudo, selvaggio e tenero… Paul Lynch ha un dono straordinario per lo storytelling"" - rnHugo Hamilton, The Guardianrnrn""Lynch si è fatto rapidamente la fama di uno dei migliori narratori della sua generazione. Neve nera è uno studio ipnotico e dark sull’ossessione, la disperazione e i segreti tenuti nascosti troppo a lungo"" - Ron RashrnrnrnDonegal, estate 1945. Un maestoso incendio devasta la fattoria di Barnabas Kane, da poco tornato in Irlanda dopo anni di sacrifici e di duro lavoro a New York. Nel giro di pochi minuti l’uomo perde ogni cosa: la stalla, il bestiame in cui ha investito tutti i risparmi, e soprattutto l’amicizia di Matthew, un bracciante che si è lanciato nelle fiamme nel disperato tentativo di salvare gli animali. Rimasto solo con la sua famiglia e circondato dall’ostilità sussurrata dei paesani, che lo guardano con diffidenza per aver abbandonato la loro terra e lo ritengono responsabile della morte di un loro figlio, Barnabas è uno straniero in patria. Dovrà rimettersi in piedi da solo, gestendo una tensione che non di rado si trasformerà in violenza, mentre suo figlio Billy combatte sotto il peso di un terribile segreto e s