Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La vita può lasciare senza fiato. Anche la vita piccola e ordinaria della provincia americana, brulicante di emozioni impetuose sotto la cappa dell'immobilitàrnrn«Un romanzo splendido e profondo. Elizabeth Strout ci regala un altro toccante, sconvolgente capolavoro» - Teresa Franco, Il Sole 24 Orernrn «Sono storie di uomini e di donne con le loro miserie e la straordinaria capacità di sopravvivere» - Franco Marcoaldi, D - la RepubblicarnrnrnLa vita di Pete Barton, ad esempio, un bambino di mezza età, eterno custode e prigioniero della casa di famiglia. O le vite deragliate delle «Principessine Nicely», nomignolo ormai grottesco per promesse giovanili non mantenute. Ritrovare queste vite, incrociate in Mi chiamo Lucy Barton, riconoscerle, avvicinarsi per capirle meglio, dà la stessa lancinante felicità di ogni ritorno a casa. E se ci si può rinnamorare a settant'anni su un lungomare italiano, se si può trovare un attimo di sollievo dal dolore persino nella stanza anonima di un bed and