Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Con la consueta lucidità di analisi ed estrema chiarezza, in queste paginernGiovanni Sartori affronta alcuni temi cruciali del nostro tempo: la crisi dellarnpolitica, i labili confini tra libertà e dittatura, il "conflitto di culture erndi civiltà"" fra Islam e cristianesimo, la ""guerra terroristica"" e la ""guerra alrnterrorismo"". Come in molti suoi editoriali sul ""Corriere della Sera"", il notornpolitologo scrive inoltre di questioni di vitale importanza per la nostrarnRepubblica, come il sistema elettorale ""perfetto"", l'ondata migratoria e ilrndiritto di cittadinanza, e - in ultimo - il delicato quesito su quando la vitarnbiologica diventa propriamente umana. ""Gli uomini, una volta scesi dagli alberirne diventati bipedi implumi, si sono organizzati in piccole tribù dedite allarncaccia e all'agricoltura"" ricorda Sartori. ""Il salto è avvenuto con la scopertarndella macchina, che ha creato una nuova società, la società industriale. Tuttornbene, finché non ci siamo resi conto ch