Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Vivere per sempre è un viaggio nel futuro che ci aspetta, verso il cambiamento definitivo della nostra specie. Verso il giorno in cui spegneremo cento candeline al compleanno: non un record, ma l'inizio della mezza età.rn«Lo stile di scrittura è originale: una lettura dinamica scandita da capitoli brevi, box di approfondimento, brani di interviste, citazioni di autori di fantascienza e artisti, annunci da aziende biotech, tante informazioni. L'effetto è quello di un ibrido tra un libro tradizionale e un sito web, con pagine intrise di intrepido ottimismo» - Telmo Pievani, la LetturaL’aspettativa di vita è aumentata costantemente e, fin dall’inizio del XX secolo, la durata media della vita a livello globale èrnpiù che raddoppiata superando ormai i settant’anni. Secondorngli esperti alla fine di questo secolo supererà facilmente i cento.rnForse nel 2025 potremo vedere cinque generazioni che lavorano fianco a fianco. Se l’aspettativa di vita di una persona fossernintorno ai 120 anni e una nuova generazione nascesse in media ogni venticinque anni, ciò significherebbe che nel 2050 potremmo vedere la prima famiglia con sei generazioni viventi.rnrnrnCon "Vivere per sempre"" il progetto Sputnik Futures esplora le nuove frontiere dell'immortalità aperte dalla ricerca scientifica: l'invecchiamento non sarà più un destino biologico a cui i nostri corpi sono fatalmente destinati a soccombere, ma un processo che potrà essere modificato, ritardato o curato come una malattia. Farmaci rivolu