Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Apnea è un’indagine del limite e di che cosa significa provare a superarlo. Un invito ad affrontare le nostre paure. A scendere nel punto più buio e profondo di noi per risalire verso la luce e l’aria più forti di prima.rn«Alessia Zecchini è la regina degli abissi.» - Corriere della Serarnrn«Quella di Alessia Zecchini è una storia di costanza, di ostinazione, di dedizione. Il racconto di un colpo di fulmine che è diventato la passione di tutta la vita.» - Donna ModernaSecondo un vecchio adagio sportivo, chi si immerge con le bombole va alla scoperta del mare, mentre chi si immerge in apnea va alla scoperta di se stesso. Niente di più veroGuardi in basso, davanti a te: il confine da attraversare è una piatta distesa azzurra apparentemente senza fondo, che attende solo di abbracciarti. Gonfi i polmoni, pieghi le gambe e ti prepari a trattenere il fiato, a lungo, per metri e metri e metri, sempre più giù, oltre i pesci colorati e le gorgonie, giù, fino a quando la luce si affievolirà e poi sparirà, fino a quando il freddo ti annebbierà la mente e rischierà di farti perdere la concentrazione, fino alle «acque profonde» dove potrai lasciarti affondare e basta. ?15 metri, ?90, ?113... e poi la risalita: sbatti le pinne, raccogli le forze e ti spingi gradualmente verso l'alto. Ecco, ce l'hai fatta. Sei di nuovo fuori. Ora, finalmente, riprendi fiato. La pluricampionessa Alessia Zecchini, «la regina degli abissi», ci guida alla scoperta dei segreti dell'apnea. Alternando anedd