Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il meraviglioso mondorndegli oggetti che ci circondano.rn«Dai legami elettrochimici delle colle alle proprietà dei liquidi dilatanti, un libro indaga su come funzionano oggetti e prodotti di uso comune» - Alex Saragosa, Il VenerdìrnrnFisica della lavatrice ci porta a scoprire la scienza segreta deglirnoggetti di ogni giorno: dall’energia cinetica che permette allarnmacchina di avanzare nel traffico alle leve nascoste in asce,rnmartelli e rotoli di carta igienica; dalla fotodegradazione chernstinge le nostre magliette preferite all’elasticità delle assi di legno del pavimento; dai fluidi non-newtoniani che ingeriamornabitualmente, come il ketchup, alle microcapsule di colla chernrendono «magici» i post-it. Un viaggio tra elettricità e forzarngravitazionale, termodinamica e relatività, che ci fa guardarernda un punto di vista inatteso il nostro microcosmo domestico, con rivelazioni e curiosi quesiti, scientificamente fondati:rnè possibile incendiare casa utilizzando un trapano elettrico?rnPerché il vento non butta giù i grattacieli? Come mai alcunernpersone russano e altre no? È meglio la vasca o la doccia?rnIl vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia, la fetta dirnpane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire, le ruote della bici che sostengono il nostrornpeso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui murarnci addormentiamo: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi di fisica, chimica ernbiologia