Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«Le lezioni di Allen Ginsberg sulla Beat Generation vanno molto oltre il piano accademico: dentro c'è vita, ci sono persone. Questo libro è una scorpacciata di brani, poesie, stralci e paragrafi, analizzati con perizia e ironia, raccolti in discorsi chiari ed esaustivi, essendo rivolti a un pubblico di studenti e tenutisi in forma orale» Simone Savogin, La LetturaNel 1977, trascorsi vent’anni dalla pubblicazione di Urlo,rnGinsberg prese la decisione di scandagliare il movimentornBeat da cima a fondo ed esporne al mondo il cuore pulsante,rndi trasformare quel flusso di voci, volti e poesia inrnun’unica narrazione: ne nacque un corso di Storia della letteraturarndella Beat Generation. Le migliori menti della miarngenerazione raccoglie tutte le trascrizioni delle lezioni tenuternal Naropa Institute e al Brooklyn College, oltre a poesierninedite dello stesso Ginsberg.rnRipercorrendo la vita della Beat Generation e fornendo unarnchiave di lettura autorevole a partire dalle opere dei suoirnpiù cari compagni e amici – Kerouac, Burroughs, Corso ernaltri –, Ginsberg aggiunge il valore, unico e insostituibile,rndei suoi ricordi personali. Rispolvera aneddoti, miti e leggendernche gettano nuova luce sui testi beat e ritraggono conrnprofondità e ironia i protagonisti del movimento: storie tragiche,rnsentieri che si perdono nei fumi della psichedelia, intreccirnerotici, crisi identitarie, visioni angeliche. L’urlo delrnmondo, l’urlo che dice NO a ritmo di jazz, l’urlo che si ribella,rnsof