Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Le guerre tra le potenze cristiane e l'Impero ottomano per il dominio del MediterraneornrnDal XVII al XIX secolo le flotte e i territori degli stati cristiani che si affacciavano sul Mediterraneo furono oggetto di una feroce e continua guerra corsara condotta da navi turche e barbaresche.rnrnDal momento che pirateria e guerra di corsa erano strettamente legate alla politica di potenza dell'Impero ottomano e al bisogno di denaro delle reggenze di Tripoli e Algeri, per contenere le mire espansionistiche dei sultani si faranno avanti i coraggiosi """capitani da mar"""" della Serenissima, ma anche le flotte di Malta, del papa, dei Cavalieri di Santo Stefano e le Marine dei regni di Napoli e di Sardegna."