Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Vincitore del premio della Giuria Popolare al Premio Letterario "I Fiori Blu"". Dopo I bambini pensano grande Franco Lorenzoni ritorna nella sua scuola elementare a Giove, un piccolo borgo dell’Umbria, per raccogliere esperienze, pensieri e dialoghi intorno ad alcune questioni cruciali che ha affrontato con i suoi alunni.rnrn«Il libro di Lorenzoni è un canto corale, la sua voce si perde tra quelle dei bambini» - Roberto Casati, Il Sole 24 Orernrn«I pensieri infantili sono sottili. A volte sono così affilati da penetrare nei territori più impervi, arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro» - Franco LorenzonirnrnDopo I bambini pensano grande Franco Lorenzoni ritorna nella sua scuola elementare a Giove, un piccolo borgo dell’Umbria, per raccogliere esperienze, pensieri e dialoghi intorno ad alcune questioni cruciali che ha affrontato con i suoi alunni: una ricerca sul tema delle migrazioni, sulla relazione tra pace e guerra, tra femminile e maschile; un procedere avanti e indietro nel tempo e nello spazio che ha rivelato quanto profonde possano essere alcune intuizioni, connessioni e ragionamenti di bambine e bambini quando si confrontano con momenti cruciali della storia umana, dell’arte, della cultura.rnAlla base di questo libro c’è quanto enunciato nel titolo: i bambini hanno bisogno di dare più che di ricevere, una affermazione del pediatra e psicoanalista inglese W