Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La presenza della santa Famiglia - la famiglia cioè di Gesù, Maria e Giuseppe - nella pietà personale e comunitaria è un dato costante della Tradizione della Chiesa, anche se è stato appannato in qualche misura, ultimamente, per una serie di difficoltà. La santa Famiglia di Nazaret appartiene in realtà al mistero dell'incarnazione: Dio si è fatto uomo in una famiglia concreta (cfr. Gv 1,14). L'entrata nel mondo del Figlio di Dio, con la sua crescita, con i suoi lunghi anni oscuri, ha avuto come protagonista una famiglia umana, che non può essere dimenticata o rimossa. Il modo migliore per avvicinare la famiglia terrena del Figlio è quello di attenersi ai dati della Scrittura, che dice l'essenziale per la comprensione di questa realtà salvifica. Se i cosiddetti "Vangeli dell'infanzia"" (Mt 1-2; Lc 1-2) sono un compendio di tutto il vangelo, la santa Famiglia è parte integrante di questo vangelo. Una lectio divina sui testi della Scrittura che trattano espressamente della santa Famiglia aiuta così ad una comprensione e assimilazione di quello che è essenziale e necessario, per illuminare sia la vita personale sia la vita comunitaria a partire dalla famiglia. Nel presente volume, accanto ad una attenta esegesi dei brani biblici e a riflessioni essenziali, vengono riportate pagine della Tradizione e testi che esprimono il sentire della Chiesa nei confronti di questo mistero. L'intento è quello di riproporre all'attenzione orante dei credenti la famiglia terrena di Gesù, famiglia