Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Nel canone di Israele ci sono i cosiddetti "profeti anteriori"", cioè i libri storici, e i ""profeti posteriori"", cioè i profeti propriamente detti. Entro questo corpus i cosiddetti ""minori"" sono presenti nel non casuale numero di dodici. In questo volume Elena Loewenthal ha tradotto i dodici profeti minori, o ""piccoli"", accostandovi i capitoli dei Re dedicati alla predicazione di Elia, la cui storia è paradigmatica della figura del profeta, del suo status sociale ed esistenziale. La vicenda di Elia, qui accomunata a quelle di Osea, Zaccaria, Isaia e degli altri ""posteriori"", è quella più suggestiva da un punto di vista narrativo ed è anche quella che di fatto chiude la parabola della profezia nella Bibbia. L'insieme del volume vuole sottolineare la portata letteraria di questi testi, al di là delle possibili discussioni storiche o teologiche. La forza del racconto, la sua portata spirituale, evocativa, stanno alla base della traduzione e del montaggio operati da Elena Loewentha