Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
I materiali raccolti nel libro costituiscono l'esito di un lavoro di ricerca condotto dall'autore, con un gruppo di ricercatori e studiosi delle Università degli Studi di Catania e Pavia, con l'obiettivo di partecipare al dibattito sull'architettura, sul ruolo e sul futuro dell'evento Expo che, in letteratura, appare privo di trattazioni sistematiche. La ricerca si è svolta sotto la guida di Angelo Bugatti, autore di "Expo 2010 Shanghai. Landscape Renewal"" pubblicato per i tipi della Clup, Direttore del Laboratorio di Costruzione del Paesaggio e dell'Architettura e dell'""International Design Seminar Urban Culture and Landscape Renewal"" dell'Università degli Studi di Pavia, che ha collaborato con la Tongji University incaricata di redigere il masterplan della prossima edizione dell'Expo di Shanghai 2010. La pubblicazione, dopo alcune riflessioni introduttive che ricomprendono Milano 2015, è ordinata cronologicamente nella forma di un catalogo delle diverse edizioni a partire dalla prima di Londra del 1851 e fi no a quella di Shanghai 2010. Sono state in tal senso selezionate quelle Expo ritenute più significative rispetto ai temi, al successo riscosso e in particolare al ruolo dell'architettura e alla capacità delle aree dell'esposizione di sopravvivere all'evento parte della città. Così è stata inserita anche Expo Suisse 2002 che, pur essendo un'edizione nazionale, costituisce un esempio innovativo che declina il tema trattato con strumenti di comunicazione efficaci e alle