Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L'opera scientifica di Marcel Mauss, etnologo e sociologo, antropologo e storico delle religioni, ha gettato le prime basi di quella collaborazione tra etnologia, antropologia, psicologia e psicopatologia che è oggi uno dei tempi piú fecondi nell'analisi delle società umane.L’opera scientifica di Marcel Mauss, etnologo e sociologo, antropologo e storico delle religioni, ha gettato le prime basi di quella collaborazione tra etnologia, antropologia, psicologia e psicopatologia che è oggi uno dei tempi piú fecondi nell’analisi delle società umane. Alcuni scritti raccolti in questo volume, e particolarmente i primi due, Saggi di una teoria generale della magia e Saggio sul dono, sono ormai considerati dei « classici» e costituiscono, come osserva Claude Levi-Strauss nel suo ampio saggio introduttivo, «delle vere monografie sociologiche di primissimo ordine». Il saggio sull’Effetto fisico nell’ individuo dell’idea di morte suggerita dalla collettività, pubblicato nel 1926, introduce nel viv