Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il pubblico italiano conosce poco Satyajit Ray come regista, non lo conosce per nulla come scrittore. Eppure Ray, da oltre venticinque anni, scrive e pubblica regolarmente storie destinate ai ragazzi. Storie fantastiche, avventure di giungla e piccole storie di vita quotidiana. Ray mescola felicemente la realtà e l’invenzione, filtrandole attraverso la conoscenza profonda della cultura letteraria e filosofica del suo paese e conciliandola con i ricordi delle sue letture adolescenti, anche di autori occidentali. Dietro lo scrittore sentiamo l’uomo di cinema abituato a narrare per immagini. L’uso del flash-back gli permette di creare atmosfere di sogno e sdoppiamenti richiamando il passato anglo-indiano e introducendo elementi che dànno spessore storico e dicono quanto profondamente le due culture, quella inglese e quella indiana, siano compenetrate. La giungla, le valli immaginarie fuori del tempo e dello spazio, la rumorosa Calcutta dei nostri giorni sono in qualche modo «visibili»; i