Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il vangelo di Matteo è il vangelo del discorso della montagna. Il "discorso dei discorsi"", come lo ha definito lo scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt, è il più citato tra quelli tenuti da un uomo. Ma è anche il discorso che è stato più frequentemente tradito e del quale si è maggiormente abusato. Finché dura il tempo, c'è bisogno del vangelo di Matteo per conoscere che cosa Gesù ha insegnato. Nessuno ha più bisogno di leggere un vangelo per sapere che è arrivato il regno di Dio. Vale sempre ciò che si legge in Matteo: ""Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno""» (Thomas Söding)."