Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dopo il fortunato esordio di Pulce non c'è, Gaia Rayneri torna a raccontare gli spigoli del bene e la follia dell'età adulta. Un romanzo comico e spietato che sa guardare nello specchio nero del disagio e accendere di vita ogni pagina. rn«Un libro che fa riflettere, ma anche ridere» - 7, Corriere della Serarn«Da una parte stavamo diventando pazze, dall'altra credo che stessimo guarendo»rnrnrnCostanza vuole diventare fisica teorica, ha una scimmia che le parla in testa e si sente piena di spifferi. Non ha ancora fatto nulla di illegale quando sua madre, ansiosa di buone azioni, la porta a vivere alle case popolari per un progetto di volontariato. Nel suo nuovo palazzo, il mondo degli adulti produce un frastuono ininterrotto, tra chi vive di espedienti e chi dichiara guerra alle buone intenzioni altrui scagliando oggetti dal balcone. Non avrebbe mai immaginato di incontrare una madre peggiore della sua, e di affezionarsi al suo dolore. Né di condurre una squinternata indagine sulla morte