Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La tecnologia è vissuta oggi come uno dei maggiori processi di liberazione dalla condizione di limite dell'uomo. I suoi successi in tutti i campi la rendono simbolo del progresso e dell'emancipazione. Le tecnologie hanno assunto spessore di fatto sociale totale. I loro rapporti con l'interiorità della psiche e con l'ethos sono intrinseci. La connessione sistemica tra tecniche e psiche, sul versante della quotidianità, è esemplificata in particolare dalle tecnologie migliorative e riguarda l'incremento della categoria del desiderio ad opera della dilatazione delle possibilità tecnologiche. L'ambivalenza di questi aspetti è strettamente connessa alla verità del progetto umano, alla verità cioè della propria condizione. La tecnologia nel suo significato culturale e nelle sue legittimazioni sociali, prima ancora che le considerazioni etiche, chiama in causa il profilo del destino dell'uomo; tale destino deve essere considerato in particolare con riguardo alle risorse che le tecniche offrono al singolo per vivere la propria esperienza come esperienza di senso e di valore. Sotto il profilo socio-politico e da una posizione consapevole della non neutralità della tecnologia verso i valori e verso gli interessi politici ed economici che controllano le risorse, la questione di quali tecnologie debbano essere sviluppate e per quali fini diventa questione di interesse centrale per ogni democrazia. Come accrescere le opportunità che la tecnologia presenta affinché contribuiscano alla part