Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un mese con Montalbano, pubblicato nel 1998, esce per la prima volta con la casa editrice Sellerio. Si tratta di una raccolta di racconti che, sulla scia delle Novelle per un anno di Pirandello, vuole accompagnare il lettore per un intero mese.rnrn«In questo consisteva il suo privilegio e la sua maledizione di sbirro nato: cogliere, a pelle, a vento, a naso, l’anomalia, il dettaglio macari impercettibile che non quatrava con l’insieme, lo sfaglio minimo rispetto all’ordine consueto e prevedibile»rnrnrnUn mese con Montalbano, pubblicato nel 1998, esce per la prima volta con questa casa editrice. Si tratta di una raccolta di racconti che, sulla scia delle Novelle per un anno di Pirandello, vuole accompagnare il lettore per un intero mese: trenta storie, divertenti, incredibili, amare, tutte sorprendenti e «nessuna, ma proprio nessuna è stata scritta se non dietro una precisa suggestione, direi quasi una necessità». Trenta racconti: «a leggerne uno al giorno ci si impiega un mese paro paro: questo vuole significare il titolo». rnI casi in cui si viene a trovare il commissario Montalbano non sono tutti fatti di sangue, «perché non siamo nella Chicago di Al Capone, ma danno una galleria di mentalità siciliane. Nei romanzi russi si legge che dalle slitte inseguite dai lupi si gettavano pezzi di carne per farli allontanare: questi racconti sono trenta pezzi di carne gettati al commissario Montalbano perché mi lasci respirare, mi lasci scrivere le mie cose ottocentesche».rnE nelle na