Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Interviste, recensioni teatrali, riflessioni su scrittori, conversazioni immaginarie con autori del passato, considerazioni politiche, critiche fuori dal coro. A dieci anni dalla sua scomparsa un’antologia degli articoli che Michele Perriera scrisse per «L’Ora». Un omaggio alle tante anime di un protagonista del rinnovamento intellettuale della Palermo anni Cinquanta.Per più di un ventennio, dalla metà circa degli anni Cinquanta, la città di Palermo diventò a suo modo una «capitale» culturale; ebbe un'ondata durevole di rinnovamento intellettuale, non meno notevole, se non più notevole, della più celebrata «Palermo felicissima» del Liberty. Di quella stagione di rinascita sono testimonianza diretta libri quali, tra gli altri, "Romanzo d'amore"" di Michele Perriera, ""Swinging Palermo"" di Piero Violante, ""Chissà come chiameremo questi anni"" di Giuliana Saladino, ""Storie e cronache della città sotterranea"" di Salvo Licata; oppure raccolte come quella (""Accadeva in Sicilia"", il titolo) del giornale «L'Ora» al tempo del direttore Nisticò. Questa antologia degli articoli che Michele Perriera scrisse, per «L'Ora» appunto di Nisticò, si affianca a quei volumi, mettendo in primo piano un protagonista, il più alacre osservatore e commentatore culturale di quell'altra Palermo di allora. Era uno scrittore prestato al giornalismo. Il direttore gli aveva affidato rubriche che sempre portavano nel titolo la parola «idee» (Palermo Idee, Sicilia Idee). E l'animava il desiderio di indi