Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Imparare la macroeconomia è come preparare una torta. Tutti ci possono provare, ma un buon risultato dipende da svariati fattori. È importante avere ingredienti freschi (leggere le notizie economiche) ma anche saperli mischiare nel giusto ordine, disponendo delle esatte quantità e seguendo un metodo adeguato. In cucina come in tanti altri ambiti sbaglia chi eccede in un puro formalismo teorico o chi si affida essenzialmente a regole euristiche derivanti da un approccio prevalentemente pratico. Anche per la macroeconomia vale, a nostro avviso, tale avvertenza. Uno studio troppo orientato alle nozioni teoriche potrebbe rendere la materia arida e imperscrutabile. D'altra parte, un approccio mosso unicamente da nozioni pratiche manca della guida utile a fornire collegamenti e spiegazioni appropriate a ciò che accade. Il nostro tentativo è di colmare questo gap provando a completare la comprensione dei principi teorici macroeconomici che si apprendono sui manuali attraverso esercizi ragionati e mirati. La complementarità e l'indipendenza di questo testo da specifici manuali di teoria macroeconomica è un ulteriore stimolo a una comprensione autonoma delle nozioni teoriche studiate e degli eventi reali riportati dai giornali. Lungo tutto il testo si intervallano descrizioni sintetiche di strumenti teorici, esercizi specifici per l'applicazione e la comprensione di tali strumenti e soluzioni commentate. Il testo è composto da quattro parti. Dopo un inizio dove vengono presentati alcu