Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Nell'occasione del 90° anniversario, la casa editrice Studium ripercorre la sua storia raccogliendo in un elenco curato ed annotato tutti i titoli usciti dal 1927, e corredandolo di un saggio storico che individua quattro grandi tratti nella strada finora percorsa. Il primo è quello delle origini, che si manifestano in seno al movimento universitario cattolico, la Fuci. Il secondo è quello del Movimento Laureati di Azione Cattolica, di cui Studium diviene espressione, che giunge fino al Concilio Vaticano II. Il terzo è quello post-sessantottino, ma anche post-conciliare, con le sue provocazioni intellettuali, con l'affermarsi di una secolarizzazione inattesa e galoppante, con la fine del cordone ombelicale con la Fuci e con il Movimento Laureati. A questo punto l'Editrice si trova, suo malgrado, ad affrontare la più generale crisi dell'industria editoriale. Fu in questo contesto che papa Montini, fondatore di Studium, chiese ai bresciani dell'Editrice La Scuola di intervenire a "salvare"" la sua creatura romana, mai dimenticata nelle sue attenzioni intellettuali e nei suoi affetti. L'ultima fase, che si spinge fino all'oggi, vede quindi rinsaldarsi i legami con la realtà cattolica bresciana, già consolidati grazie alla presenza pluridecennale della Editrice La Scuola, con l'ingresso nella compagine societaria, anche dell'Opera per l'educazione cristiana e della Fondazione Tovini, e di altre realtà istituzionali da sempre vicine come la Diocesi di Bergamo e la Libera Universit