Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
"Il volume giunge alla terza edizione. Anche in questo periodo, ormai piuttosto lungo, trascorso dalla precedente edizione, ha continuato a dare buoni risultati come strumento didattico e a ricevere un certo apprezzamento da parte dei colleghi cultori della materia. A livello didattico è stato impiegato sia nei corsi di base di scienza delle finanze delle lauree triennali sia nei corsi specialistici in lauree magistrali dell'area economica e aziendale. Nel primo caso sono state utilizzate soprattutto le prime tre parti del volume, sulla struttura del sistema tributario, le basi dell'analisi economica dei tributi e i due maggiori tributi (imposta personale sul reddito e imposta sul valore aggiunto); nel secondo, invece, si è fatto prevalentemente uso della quarta e la quinta parte, sulla tassazione del capitale e sui problemi tributari internazionali. In questa terza edizione sono stati corretti alcuni errori e imprecisioni, alcuni passaggi analitici sono stati resi più semplici e chiari, e sono stati eliminati alcuni difetti della notazione simbolica. In questo lavoro di revisione mi si sono stati di enorme aiuto le reazioni, le domande e i commenti degli studenti, soprattutto di quelli che hanno frequentato in questi anni le mie lezioni di economia dei tributi per il corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende del mio ateneo, cui rivolgo un sentito ringraziamento. Si è inoltre tenuto conto dell'evoluzione, in questi anni, del nostro sistema tributar