Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Sezione monografica /Theme section: Apparizioni e rivoluzioni L'uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea. Paolo Cozzo, Apparizioni e rivoluzioni. Potenzialità e criticità di un binomio complesso Mauro Belcastro, Essere e vedere. Dichiarazioni identitarie nel Libro delle Parabole Claudio Gianotto, Le apparizioni del Risorto come fattore di costruzione identitaria e strumento di legittimazione di gruppi concorrenti all'interno del cristianesimo nascente Andrea Nicolotti, Un'apparizione nella Vita di Gregorio il Taumaturgo di Gregorio di Nissa Adele Monaci Castagno, Lettera a Costanzo II di Cirillo di Gerusalemme. L'apparizione della croce Francesco Salvestrini, Ignis probatione cognoscere. Manifestazioni del divino e riflessi politici nella Firenze dei secoli XI e XV Caterina Celeste Berardi, L'apparizione della Madonna ("della Libera""?) a Benevento. Fine di un assedio e inizio di un culto Laura Gaffuri, L'immaginario religioso tardo-medievale al vaglio delle scritture dei laici e della pastorale Catherine Guyon, Les apparitions mariales dans l'espace français et ses marges et les mutations de la fin du XVe et du début du XVIe siècle Antoine Mazurek, Apparitions angéliques et construction de la légitimité politique dans la péninsule ibérique de la fin du Moyen Age à Fatima Andrea Salvo Rossi, La manifestazione del sacro come messa in scena nei Discorsi di Niccolò Machiavelli Franco Motta, Logiche dell'immateriale. Le apparizioni spiritiche nell'opera