Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Tokyo Soundtrack racconta la felicità del paradiso terrestre, il linguaggio del corpo e della libertà, e poi la collera politica, la frustrazione, la rivolta, in quello che è un romanzo di formazione del XXI secolo. rnrn«Furukawa è uno dei pochi autori al mondo ancora capaci di scrivere romanzi incredibili, diversi e originali» - Natsuo Kirinornrn«Discepolo di Murakami Haruki, Furukawa ama anche lui scivolare dal realismo più dettagliato al fantastico più vertiginoso. […] È difficile non essere trascinati da tanto virtuosismo» - Le Monde del LivresrnrnIn una Tokyo tropicale e surriscaldata, la natura non ha più regole. I ciliegi sono sempre in fiore, zanzare e insetti trasmettono ogni tipo di malattia tropicale. Anche il clima politico è ostile, la suscettibilità verso gli stranieri è altissima, l’immigrazione clandestina, che ha cambiato il volto della società, è da combattere a ogni costo.rnNella metropoli sono giunti un ragazzo e una ragazza che hanno in comune un passato straordinario. Sono riusciti a sopravvivere su un’isola deserta, grazie al loro istinto e a un’intuizione profonda dei ritmi e delle regole della natura. Riportati alla civiltà, le loro vite prenderanno strade diverse, ma finiranno per convergere di nuovo nel caos elettrizzante e tossico di Tokyo. Lei, travolta dalla passione per la danza, diventerà una studentessa ribelle e carismatica; l’altro, solitario e introverso, vivrà una vita sotterranea tra immigrati e clandestini. A loro si accosterà Leni, di o