Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L'intestino è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere: la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello».rnrnrn Sempre più spesso, sugli scaffali dei supermercati come nei menu di ristoranti e pizzerie, compaiono prodotti e piatti senza glutine; e termini come «celiachia», «sensibilità», «intolleranza» sono ormai entrati nelle conversazioni quotidiane, insieme a consigli fai-da-te sull'alimentazione. È vero che la celiachia è in costante aumento, ma la realtà è che diversi milioni di persone nel mondo consumano prodotti privi di glutine senza che sia realmente necessario e senza affidarsi a uno specialista. Ma l'intestino è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere: la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello», ricco di neuroni che inviano e ricevono segnali in una fitta e complessa r