Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Quale significato può avere nel quadro generale della cultura oggi una nuova Enciclopedia? In generale le enciclopedie riflettono un momento o l’altro della vita culturale: quello della perfetta stabilità del sapere, della certezza intellettuale, della convinzione che una vetta è stata raggiunta – e questo è il caso, per esempio, del contesto in cui nasce l’Enciclopedia Treccani: attorno a un gruppo di studiosi convinti che l’idealismo consenta non una ma l’organizzazione del sapere, oppure, sebbene lungo linee differenti, è il caso di altre enciclopedie, come la Britannica o la Sovietica -, e l’altro momento di un sapere mutante, in crisi, come suol dirsi comunemente, di una cultura che si cerca, di una società che vede emergere nuovi valori. È questo il caso del quadro generale in cui nasce l’enciclopedia settecentesca. Ciò premesso, sarà piú facile indicare il senso di questa nostra impresa. L’ultimo mezzo secolo, e con particolare accelerazione gli ultimi venticinque anni, hanno mo