Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di comprendere i paradossi post-1989 attraverso un'analisi politica e psicologica acuta e sfaccettata.rnrn«Un'analisi della politica post-guerra fredda che ribalta gli assunti a cui più teniamo e ci costringe a riconsiderare la complessa dialettica fra liberismo e illiberalismo». - George Sorosrnrn«Una spiegazione schietta e onesta di quel che è andato storto nel mondo occidentale e nell'Europa dell'Est dopo il 1989». - Financial Timesrnrnrn La caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la fine della guerra fredda avevano suscitato «grandi aspettative che la democrazia liberale capitalista si sarebbe diffusa a livello planetario». Trent'anni dopo, però, è evidente che qualcosa è andato storto. Non solo quel futuro non si è realizzato, ma in varie regioni del pianeta, dall'Ungheria agli Stati Uniti alla Russia, si è s