Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Richard Holbrooke per quasi mezzo secolo ha definito il potere americano. Sempre a un passo dalla grandezza, tra i corridoi del potere. Una figura imprescindibile per capire l'America di quegli anni e cosa ne è stato del Secolo americano.rnrn«La biografia toccante e tragica di un grande diplomatico». - The Financial Timesrnrn«Un libro su un uomo di Stato straordinario, la cui carriera si è intrecciata con i cinquant'anni di declino americano». - The SpectatorrnrnC'è stato un tempo in cui l'America governava il mondo. Un'epoca in cui la «nazione indispensabile» - secondo la celebre definizione di Madeleine Albright - esercitava la propria egemonia sui quattro angoli della terra. Era il Secolo americano, l'età della forza militare e del potere della diplomazia, dell'ottimismo, della fiducia nella pace e nella prosperità perpetue. Certo, non era l'età dell'oro. C'erano la guerra fredda e l'incubo della minaccia nucleare, la «politica del contenimento» e l'ossessione anticomunista, la Nuov