Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Romanzo visionario e terribilmente realistico al tempo stesso, L'isola delle madri è una riflessione necessaria sui cambiamenti che il surriscaldamento globale e le biotecnologie riproduttive provocheranno negli uomini e nelle società, ma è anche un luminoso inno alla vita, che ripone ogni speranza nella capacità delle donne di parlarsi, unirsi, lottare e costruire insieme.rnrn"L'abbraccio fra l'uomo e la donna è destino""... Così aveva scritto Eschilo millenni fa, ma nel mondo di oggi, nel mondo in cui lei vive, queste parole non hanno più senso. Da tempo l'abbraccio fra un uomo e una donna non è più necessario per concepire un figlio. Non è più un destino.rnrn In un mondo sconvolto dal mutamento climatico e definitivamente avvelenato dagli uomini, in un futuro non troppo lontano, un morbo si è diffuso fino a diventare una vera pandemia: la chiamano ""malattia del vuoto"" ed è l'incapacità di riprodursi, la sterilità. Per avere un domani, l'umanità è costretta a ricorrere in forme sem