Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Cosa guida il viaggio dei minori stranieri che, da soli, carichi di aspettative e speranze, si avventurano in percorsi e luoghi ricchi di ostacoli e pericoli, mettendo a serio rischio la propria sopravvivenza? Le aspettative trovano piena accoglienza o vanno incontro a brucianti delusioni? Quali strategie e azioni mettere in campo per consentire la positiva inclusione e l'opportuna partecipazione alla costruzione del progetto di vita di questi minorenni? A questi e a tanti altri quesiti risponde il volume, che si sviluppa attraverso una pluralità di voci, offrendo una prospettiva multidisciplinare e transculturale che abbraccia la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico. I minori stranieri non accompagnati (MSNA), soli in terre straniere, sono esposti a un maggiore rischio di sviluppare un complesso trauma migratorio, difficile da riconoscere e diagnosticare. Pertanto vanno garantiti standard adeguati di formazione e di integrazione degli operatori che si occupano della loro accoglienza, presa in carico e cura. In questa ottica, il volume offre una panoramica sul tema e rappresenta un prezioso approfondimento per gli operatori e i professionisti del settore. Nella prima parte del libro sono presentate la cornice legislativa e le misure di tutela, oltre al contributo dell'etnopsicologia. La seconda parte offre una finestra sulle buone prassi in tema di accoglienza e di presa in carico psicosociale, illustrando i model