Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Che cos'è l'ipnosi? Qual è la sua rilevanza per l'intervento clinico? E come si può acquisire l'abilità necessaria per inserire l'ipnosi nella propria pratica terapeutica? Queste tre domande costituiscono il tema centrale del libro, così come lo erano nella sua precedente edizione ("Lavorare con l'ipnosi. Un'introduzione alla pratica clinica"", tr. it. FrancoAngeli, 2011). Ma, ancora una volta, Yapko ci stupisce riuscendo a perfezionare un'opera già miliare. L'autore affronta, con il suo stile letterario vivace e diretto, tutti gli aspetti fondamentali della teoria e della pratica dell'ipnosi, dedicando particolare attenzione non solo agli sviluppi teorici e scientifici di maggiore attualità, ma anche al rapporto tra ipnosi e neuroscienze e tra ipnosi e altre modalità terapeutiche, quali la Mindfulness. ""Lavorare con l'ipnosi"" si propone come manuale di riferimento per tutti coloro che desiderano apprendere l'ipnosi clinica e le competenze indispensabili per applicarla. Per i terapeuti più esperti rappresenta invece un modo per ""tornare indietro e rimettere ordine"". La teoria è coadiuvata e rinforzata dalla pratica. Le molteplici trascrizioni commentate servono da esempio e modello di come con l'ipnosi sia possibile affrontare sia i problemi più comuni sia quelli più complessi. Il capitolo sulla depressione e quello sul dolore sono fortemente rappresentativi di come lo stato ipnotico possa essere uno strumento potente e creativo nel generare efficaci soluzioni costruite s