Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Questo volume si rivolge agli studenti universitari di Economia Monetaria, iscritti ai corsi di laurea di Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza, ai cultori di economia e storia, e ai cultori di economia e istituzioni che desiderano avvicinarsi ai problemi posti dalla introduzione dell'Euro e sono interessati a conoscere la Banca Centrale Europea ed il modo in cui formula la politica monetaria. Negli otto capitoli e nelle appendici vengono richiamati sia episodi della storia economica recente dell'Italia e di altri Paesi, sia le teorie alla base dei due "pilastri"" su cui la BCE poggia la sua azione, il ""monetary targeting"" e l""'inflation targeting"". Il lettore può così rendersi conto delle differenze di impostazione (""neoclassici"" versus ""keynesiani"") e dell'influenza che tali differenze esercitano sulla politica monetaria europea."