Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il volume “Com’è viva la città. Art & the City 1914-2013” – che completa la trilogia di cui fanno parte “La città nuova oltre Sant’Elia” e “Ritratti di città” – offre una panoramica lunga un secolo sulla nascita e l’affermarsi della città moderna e sulla vita che scorre nei suoi spazi, attraverso lo sguardo di cinquanta artisti italiani e internazionali, che indagano attraverso diversi media, supporti e linguaggi espressivi, i modi del vivere quotidiano. Oggi la città non è più la terra promessa dei futuristi o di altre avanguardie, né un puro manufatto architettonico, ma un organismo vitale, complesso e multiforme, protagonista del passaggio dalla modernità alla postmodernità. Con i suoi fermenti, i suoi intrecci di relazioni umane, le sue contraddizioni e le diverse declinazioni di vissuto che la caratterizzano, la città è un luogo fondamentale del vivere sociale. Tra gli autori presentati si ricordano Lichtenstein, Warhol, Turcato, Balla, Chia, De Chirico, Savinio, Pistoletto, Cattelan, Newton, Jarr, Clemente.