Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Luca Ricci, dopo aver incantato con i suoi racconti, esordiscernnel romanzo con un sillabario del sentimento amorosorne delle manie di oggi, un ritratto spietato degli uomini e dellernloro passioni.rnrnrn“Gli autunnali siamo tutti noi: è il desiderio dell’amore a produrrernl’amore.” - Valeria Parrellarnrn“Luca Ricci ha evitato ogni obbedienza, generando una storiarncome non se ne vedevano dal Dramma borghese di GuidornMorselli.” - Marcello FoisrnrnUn uomo, al rientro dalle vacanze d’agosto, è prigioniero delrnsuo stanco rapporto matrimoniale. Durante una passeggiatarnsolitaria in un mercatino di Roma, viene attratto da un volumernsugli artisti di Montmartre e rimane stregato dall’immaginerndi Jeanne Hébuterne, la compagna di Amedeo Modigliani.rnScocca un particolare colpo di fulmine e Jeanne diventa perrnlui un’ossessione. Tutto sembra avvenire soltanto nella suarnmente, almeno fin quando sua moglie Sandra non invita arncena una cugina, Gemma, che all’uomo appare identica inrntutto e per tutto a Jeanne. E l’ossessione inizia a riversarsirnnella realtà, fatalmente, mentre l’autunno romano avvolge lerncose nella sua luce struggente e diafana.rnLuca Ricci, dopo aver incantato con i suoi racconti, esordiscernnel romanzo con un sillabario del sentimento amorosorne delle manie di oggi, un ritratto spietato degli uomini e dellernloro passioni.