Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Lorenza Foschini ha ricostruito la storia di Hahn e Proust attraverso le lettere riemerse dalla dispersione del carteggio, o salvate dalla distruzione degli scritti operata dalle rispettive famiglie che, in nome di un malinteso perbenismo, volevano cancellare ogni traccia di omosessualità dalla vita di Reynaldo e di Marcel.rn«Vorrei essere il padrone di tutto quello che desiderate sulla terra per recarvelo in dono, l'autore di tutto quello che ammirate nell'arte per potervelo dedicare» - Marcel Proust a Reynaldo Hahnrn «Il vento attraversa le nostre anime...» appunta d'impulso Reynaldo Hahn a margine dello spartito de l' Île du rêve , l'opera che sta componendo. Sono i giorni dell'estate 1894, il tempo in cui esplode, ricambiato, il suo amore per Marcel Proust. Originario del Venezuela – che ha lasciato da piccolo con la famiglia – e cresciuto a Parigi, Reynaldo ha solo vent'anni, ma già conosce il successo. Allievo di Massenet, fin da bambino è stato considerato un prodigio musicale