Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«I buchi neri di Gubser e Pretorius sono una breve ed elegante introduzione alle proprietà fondamentali dei buchi neri e alla presenza di questi giganti nell’universo. Ne raccomando caldamente la lettura a chiunque» - Roger Penrose, autore di La strada che porta alla realtà e La mente nuova dell’imperatore rnrn«Le emozioni ti investono, solide e veloci, ad esempio quando si legge di un’ipotetica sonda che si avvicina a una singolarità e viene "schiacciata e stirata fino a diventare una sottile linea infinitesimale”» - Barb Kiser, Naturern rn«Questo libro fornisce un riassunto eccellente di tutto ciò che sappiamo dei buchi neri nell’universo. Gubser e Pretorius sono tra i maggiori esperti mondiali in questo eccitante settore di ricerca» - Raphael Bousso, University of California, Berkeley rnrn«Divertente e informativo. I buchi neri è scritto bene, bene organizzato e molto godibile» - Gary Horowitz, University of California, Santa Barbara rnI buchi neri hanno il fascino delle cose misteriose e allo stesso tempo sono l’esito teorico necessario di una grande teoria, quella della relatività di Einstein. Come se non bastasse, esistono davvero e oggi ne abbiamo le prove. All’inizio non erano altro che una possibile soluzione matematica delle equazioni della relatività generale, ma lo stesso Einstein pensava che fossero solo una speculazione teorica, non oggetti reali. Osservazioni cosmologiche successive, negli anni sessanta e settanta, hanno però reso i buchi neri una realtà tangib