Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il commovente romanzo d’esordio di Laura McVeigh fotografa una terra martoriata, l’Afghanistan dopo l’invasione sovietica, attraverso gli occhi di una giovane donna e l’esperienza della sua famiglia. rnrn«Il romanzo di Laura McVeigh è molto più di un bell’esordio, è un libro capace di catturare il vastissimo pubblico dei giovani lettori e della narrativa letteraria per adulti, perché parla di un tema trasversale, è una meditazione sulla guerra, la perdita, la speranza e la vita dei rifugiati. Un libro indispensabile perché senza tempo, nel tempo di oggi» - Irish Independentrnrn«Vivido, memorabile, una storia molto umana che non indulge mai alla pietà. Il potere dell’immaginazione sostiene la tragedia raccontata nel romanzo» - Irish TimesrnrnrnAfsana, ragazzina afghana di undici anni, è in viaggio a bordo di un treno della Transiberiana, in territorio russo: legge Anna Karenina e ascolta le storie e i consigli del capotreno Napoleone. Sono i primi anni Novanta, e Afsana è diretta a Mosca, dalla zia Amira, una sorella di sua madre fuggita dall’Afghanistan all’arrivo dei mujaheddin. Anche Afsana è in fuga, dalla storia sua e della sua famiglia, che il buon Napoleone la convince a scrivere. Una storia tragica, una famiglia annientata dalla lunga guerra civile: Dil e Azita, e i loro sei figli. All’inizio del libro, e per lunga parte del racconto, il lettore è convinto che sul treno viaggi tutta la famiglia, e Laura McVeigh molto abilmente introduce episodi realistici per farglielo