Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il turbinante percorso di Asbury tra bar malfamati, bische clandestine, equivoche sale da ballo – che è servito a Martin Scorsese come base per la sceneggiatura del suo acclamato film Gangs of New York – è diventato ormai un classico della storiografia americana, una lettura indispensabile per conoscere le radici di una delle città più ricche di contraddizioni e fascino, la vera capitale dell’Occidente.rn«Un importante contributo alla storia americana. Un grande racconto di sangue, frenesia e dissolutezza.» - The New York Timesrn«Vicenda universale di infamia, la storia delle gang di New York contiene tutta la caoticità e la ferocia delle cosmologie barbariche» - Jorge Luis BorgesrnProstitute, borseggiatori, assassini, avvelenatori e ladri sono i protagonisti dell'epopea della criminalità newyorkese ricostruita da Asbury: un viaggio tra i bassifondi della Grande Mela prima ancora che diventasse la città dei grattacieli, tra la fine dell'Otto e l'inizio del Novecento. Un affresco pieno