Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
A cosa servono le biblioteche? O meglio, le biblioteche servono ancora? Nell'era del digitale e di Internet la loro esistenza ha ancora un senso? Non sono forse luoghi improduttivi, destinati a soccombere sotto i colpi dell'austerità? Le vittime sacrificali dell'ignoranza assurta oggi a valore e motivo di vanto? rnrnrnrn«La biblioteca racconta le affascinanti storie di codici perduti e manoscritti ritrovati, di collezionisti senza scrupoli e volumi preziosi» - The New York Timesrnrn«Un libro straordinario che traccia la storia di queste importanti istituzioni culturali» - The Washington Postrnrn«Le biblioteche migliori sono ben più che meri depositi di libri... sono gli organi vitali della civiltà, luoghi magici in cui studenti, studiosi, conservatori, filantropi, artisti, burloni e innamorati si riuniscono e fanno qualcosa di meraviglioso»rnrnA ben guardare, però, l'accesso pubblico e immediato ai libri, e quindi alla cultura e alla conoscenza, è sempre stato sotto attacco. Fin dall'a