Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un'edizione della Guida galattica per gli autostoppisti completata dal testo di Neil Gaiman Niente panico messa... sottosopra! Un'edizione "double face"": da un lato c'è il testo di Douglas Adams; poi volti il libro e trovi Neil Gaiman.«Il romanzo, apparso nel 1979, non cessa di appassionare i lettori di tutto il mondo ed è quello che, a ragione, viene chiamato ""libro di culto""» – Marco Filoni, Il VenerdìSolo un autore irriverente e pieno di immaginazione come Neil Gaiman poteva condurre il lettore nel mondo paradossale delle avventure galattiche raccontate da Douglas Adams. Da un lato c'è il testo ormai iconico della Guida; poi, come nelle vecchie filastrocche, volti la carta e... trovi Gaiman; volti la carta e... ritrovi Adams... in un gioco infinito.Guida galattica per gli autostoppisti. Trilogia più che completa in cinque partiLa Terra sta per essere distrutta per lasciare il posto a una gigantesca circonvallazione iperspaziale. Che fare? Da qui prendono il via le stravaganti vic