Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
I testi più significativi di Fruttero e Lucentini, firmati insieme o singolarmente.rnDal debutto di Franco Lucentini con il romanzo breve "I compagni sconosciuti"" (1951) al congedo di Carlo Fruttero col poemetto ""La linea di minor resistenza"" (2012), il percorso di questo doppio Meridiano descrive un arco simmetrico che, oltre a offrire al lettore l'insieme dei testi più significativi di Fruttero e Lucentini, firmati insieme o singolarmente, svela la parte nascosta del loro lavoro, svolto in solitudine oppure, nella maggioranza dei casi, in coppia, dimostrando le molteplici possibilità dello ""scrivere in due"". Dei due autori, accanto al resoconto della loro formazione intellettuale e del sodalizio editoriale che li ha uniti a lungo nell'inesausto lavoro di ricerca in campi diversi - dal giallo alla fantascienza al fumetto -, la ricca, documentata curatela di Domenico Scarpa registra in presa diretta le idee e le vicissitudini compositive delle molte opere qui presentate. Scarpa ri