Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Come conciliare i principi di una vita sana con la nostra quotidianità, fatta di spuntini veloci, scarsa attività fisica, stress da multitasking, intossicazione digitale, aperitivi alcolici, cene fuori con gli amici e nottate da leoni? rnrnCom’è realisticamente possibile condurre una vita tra cene e aperitivi, stress, deliri da multitasking e intossicazioni digitali, e conservarsi in salute non rinunciando a nulla? È vero che si può vivere in stile rock’n’roll senza lasciarci le penne?rnrnBasandosi sui risultati dei più recenti e attendibili studi scientifici, Paolo Soffientini, ricercatore IFOM – centro di ricerca dedicato allo studio dei meccanismi molecolari alla base della formazione e dello sviluppo dei tumori, fondato da FIRC e AIRC – svela quali sono le regole da seguire e le buone pratiche da introdurre per vivere in modo sano senza però rinunciare alla socialità e ai piaceri della vita. Passando in rassegna diversi stili di vita, Soffientini ci spiega perché le cose che amiamo