Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Una storia di militari e del loro ritorno a casarnrn«Un libro fondamentale.» - The New York Times Reviewrn"La guerra in fondo era quella. Non era vincere. Non era perdere. Niente di così grandioso. Era solo il tentativo di tornare a casa.""rnDa un conflitto all'altro. Due milioni di americani sono stati mandati a combattere in Iraq e in Afghanistan. Ora che sono tornati, quasi tutti dicono di sentirsi bene. Vanno avanti con le loro vite, mentre il ricordo della guerra sbiadisce lentamente. Ma poi ci sono gli altri, quelli per cui la guerra non è mai finita. Si calcola che di questi due milioni una percentuale tra il 20 e il 30 per cento sia rientrata con un disturbo da stress post-traumatico, cioè un problema mentale provocato dall'aver vissuto situazioni belliche particolarmente intense o drammatiche, una ferita psicologica anziché fisica. E le conseguenze sono depressione, ansia, insonnia, incubi, disturbi della memoria, cambiamenti di personalità, pensieri suicidi. Ovvero: esistenze