Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Riunire l'intera opera poetica di Fernando Bandini non significa solo presentare le sue raccolte poetiche "maggiori"", da Memoria del futuro a Quattordici poesie . Significa anche ripercorrere le sue raccolte minori e dare ordine alle numerose poesie disperse, tra le quali spicca un gruppo di raffinatissimi testi in latino, testimoni di un'attività creativa cui si accompagna una magistrale riflessione teorica. All'atto poetico appartengono infine le prove traduttive: versioni di poeti francesi come Arnaut Daniel e Baudelaire, di latini come Virgilio e Orazio, o virtuosismi come la resa in latino della Bufera di Montale. «Un poeta eccezionale tra pacatezza e meditazione» lo definì l'amico Andrea Zanzotto; gli fa eco Gian Luigi Beccaria, che nell'introduzione scrive: «Sono stato un affezionato lettore della poesia di Bandini, dell'ultima soprattutto. Conosco poche raccolte poetiche più salutari di Santi di Dicembre , di Meridiano di Greenwich o di Dietro i cancelli e altrove , s