Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La sottovita è un romanzo dei giorni nostri, una registrazione di eventi "letterale"" che accende ironia e grovigli filosofici. Dove bisogna ""stare"" per ""essere"", o per essere un po' di meno e non farsi male? rnMa il mondo potrebbe essere il sogno di qualcuno?rn In una domenica piovosa di agosto tra le montagne dell'Alto Adige, un uomo viene travolto da una vacca delle Highlands. Disteso a terra in attesa di soccorsi, ricorda un giorno di ottobre di qualche anno prima, trascorso tra il desiderio di iniziare a scrivere un saggio sull'opera di uno scrittore norvegese e la ricerca di un equilibrio necessario a sopravvivere fra i ritmi del lavoro quotidiano e il mestiere di padre. Cosa l'aveva spinto a trasferirsi dalla provincia a Milano, quindici anni prima, come un Luciano Bianciardi fuori tempo massimo? Dove lo porterà questa specie di luminosa sottovita? Venditore di elettrodomestici, libraio, incerto ma assiduo lavoratore, il protagonista di questa storia si muove fra occupazioni