Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Una storia avventurosa, ventidue secoli costellati di lotte per affermare il diritto alla propria identità e alla libertà e, in qualche caso, alla sopravvivenza rnrn«Avendo saputo che, stamane, i tedeschi hanno fatto una retata di ebrei, ho pregato l'Ambasciatore di Germania di venire da me e gli ho chiesto di voler intervenire a favore di quei poveretti. Gli ho parlato come meglio ho potuto in nome dell'umanità, della carità cristiana. L'Ambasciatore, dopo alcuni istanti di riflessione, mi ha domandato: "Che cosa farebbe la Santa Sede se le cose avessero a continuare?"". Ho risposto: ""La Santa Sede non vorrebbe essere messa nella necessità di dire la sua parola di disapprovazione"".» - Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato Vaticano, ottobre 1943rnrnrnLa lunga storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, è segnata soprattutto dai rapporti con la maggioranza cristiana della Città Eterna: un'alternanza di fasi di inclusione ed esclusione, emarginazione