Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Sullo sfondo della romanità contemporanea, e deridendo il proprio immaginario psicoanalitico, Paolo Repetti scrive il suo originalissimo romanzo familiare. L'incontro e lo scontro tra le generazioni, l'assenza e l'ignavia dei padri, l'intelligenza dei figli. «Invece di piangersi addosso Repetti ci fa ridere. Non vuole farci compiere il necessario rito del pianto liberatorio, perché il dramma è evaso attraverso la nuvoletta di una intelligenza sensibile, dote che dimostra di possedere, insieme a un incontrollabile capacità di catalizzare le innumerevoli miserie umane» - L’Espresso«Sono le pagine più dense e più belle, quelle nelle quali Repetti si strappa di dosso ogni metafora narrativa e parla di sé e di lei, evoca l'idillio con una donna che non ha mai cessato di piangere» - Il VenerdìrnSaretta - Se domani scappo di casa, voi cosa fate?rnDavide - Affittiamo camera tuarnHo chiesto a Davide, che ha fatto un tema sul cervello - Ma che ne sai tu di neuroscienze? - Me so' concentratornLe