Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il volume si colloca nel quadro delle iniziative organizzate dall'Università Cattolica in occasione dell'anno giubilare della Misericordia voluto da papa Francesco: un percorso composto da workshop, mostre, eventi teatrali, letterari, musicali, che si concluderà il 10-12 novembre 2016 con un grande Convegno nazionale. Il libro riunisce gli Atti del Seminario scientifico interdisciplinare di teologia, filosofia e scienze dell'uomo che costituisce il momento fondativo ditale percorso intitolato appunto "La Misericordia e le sue opere"". Teologi e filosofi si confrontano al fine di restituire la categoria di ""misericordia"" al suo pieno significato. È innanzitutto il nome di Dio creatore e redentore, che non si accontenta di ""fare del bene"", ma che chiama gli uomini a divenire ""suoi figli"". La ""misericordia"" è perciò una categoria molto ""esigente"": non lascia tranquilli, chiede conversione e impegno personali. Alle riflessioni dei teologi e dei filosofi, seguono quelle di giuristi, economisti e sociologi: l'impegno a ""essere misericordiosi"", come lo è Dio, comporta infatti un cambiamento anche dell'uomo pubblico e del suo modo di operare nel mondo."