Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La decrescita come arte di vivere. Un'arte sobria e dalle forme variegate, di volta in volta da inventare e da costruire, un'arte, soprattutto, volta a vivere bene: in accordo con se stessi e con il mondo.«Chi non avesse ancora incontrato il pensiero di Serge Latouche e amasse l’idea della decrescita, più o meno felice, oppure volesse meglio contrastarla, ha ora in quest’ultima opera del filosofo e politologo francese una sintesi che comprende con chiarezza, e aggiorna, tutte le tappe precedenti della sua prolifica produzione da Il pianeta dei naufraghi fino a Usa e getta e Limite» - Giancarlo Bosetti, Robinson«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un'inversione della curva di crescita del prodotto interno lordo, indice statistico che dovrebbe misurare la ricchezza? La fine dell'ideologia della crescita, ovvero del produttivismo? Se la crescita è una fede nel progresso, allora la decrescita può sembrare la cifra di una perdita. Serge Latouche ci spiega che non è così. Mentre l'idea di una crescita infinita è negata in modo sempre più evidente dai limiti del pianeta, il mito della ricchezza e della produttività svela ogni giorno di più il suo lato oscuro. È infatti sempre più probabile che, al di là di una certa soglia, l'aumento del PIL implichi una diminuzione del benessere. Nella società della produttività illimitata non aumentano solo le disuguaglianze, anche la felicità promessa ai «vincenti» si rivela un'illusione. All'aumento dei consumi corris