Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il mosaico di Homo sapiens si compone e prende forma: una storia rinnovata e affidabile dalla quale possiamo trarre importanti lezioni sul nostro futuro.rnrn«È davvero difficile tenere il passo con la marea di novità che vengono continuamente pubblicate sulle nostre origini. È dunque un piccolo miracolo che Silvana Condemi e François Savatier siano riusciti a riassumere in maniera tanto elegante e autorevole le scoperte più recenti in un libro così breve e leggibile» - Ian Tattersall, autore de Il cammino dell’uomornrn«Questo libro merita l’attenzione di tutti i lettori interessati a capire la storia profonda della nostra specie. È aggiornatissimo, accurato e scritto in maniera molto chiara» - Eric Delson, professore di Antropologia e direttore del New York Consortium in Evolutionary PrimatologyrnrnrnPoche discipline avanzano tanto rapidamente quanto la paleoantropologia. In pochi anni gli scienziati hanno stravolto la visione tradizionale della nostra evoluzione (che spesso troviamo ancora nei libri di testo delle scuole). Il continuo ritrovamento di nuovi fossili e, più in generale, di interi siti archeologici, e l’utilizzo sempre più comune di nuove e avanzate tecniche di studio del dna, hanno permesso di riscrivere radicalmente la storia della nostra specie, rendendola molto meno lineare di quanto si credesse un tempo, ma anche molto più affascinante, realistica e sorprendente. Lo studio dell’evoluzione di Homo sapiens non è mai stato tanto avvincente e ricco di colpi di